
La Fondazione Silvana Paolini Angelucci è stata costituita il 9 febbraio 2005 per onorare la memoria della Signora Silvana Paolini Angelucci e per continuare la Sua instancabile umanitaria opera di sostegno a favore di persone e situazioni bisognose.
La Fondazione è iscritta all’Anagrafe Unica delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS - dal 1 febbraio 2006.
La Fondazione è iscritta all’elenco dei soggetti di cui al all’art.1, comma 1234, lett. a), della legge n. 296 del 2006 ai fini della destinazione del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Occuparsi delle persone svantaggiate e perseguire obiettivi umanitari; questi i principali scopi della Fondazione che vengono perseguiti attraverso le seguenti attività:
sostenere e perseguire attività di ricerca nel campo della prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie prevalenti, nell’ambito della promozione della salute e del miglioramento della qualità della vita;
promuovere la formazione e la qualificazione dei giovani e a tal fine stipulare intese con Università e Organismi di Ricerca;
promuovere e gestire iniziative per lo sviluppo di attività sanitarie e sociali a favore di persone svantaggiate e per il miglioramento dello stato di salute della collettività;
promuovere e gestire iniziative per favorire lo sviluppo della cultura e dell’arte: convegni, congressi, spettacoli, seminari, esposizioni, mostre d'arte...
disporre liberalità per la realizzazione di iniziative di finalità di solidarietà sociale e a favore di singoli individui particolarmente bisognosi.
La Fondazione è iscritta all’Anagrafe Unica delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS - dal 1 febbraio 2006.
La Fondazione è iscritta all’elenco dei soggetti di cui al all’art.1, comma 1234, lett. a), della legge n. 296 del 2006 ai fini della destinazione del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Occuparsi delle persone svantaggiate e perseguire obiettivi umanitari; questi i principali scopi della Fondazione che vengono perseguiti attraverso le seguenti attività:
sostenere e perseguire attività di ricerca nel campo della prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie prevalenti, nell’ambito della promozione della salute e del miglioramento della qualità della vita;
promuovere la formazione e la qualificazione dei giovani e a tal fine stipulare intese con Università e Organismi di Ricerca;
promuovere e gestire iniziative per lo sviluppo di attività sanitarie e sociali a favore di persone svantaggiate e per il miglioramento dello stato di salute della collettività;
promuovere e gestire iniziative per favorire lo sviluppo della cultura e dell’arte: convegni, congressi, spettacoli, seminari, esposizioni, mostre d'arte...
disporre liberalità per la realizzazione di iniziative di finalità di solidarietà sociale e a favore di singoli individui particolarmente bisognosi.
Nessun commento:
Posta un commento